
Il progetto intitolato provvisoriamente “I centri di documentazione ebraica di Italia e Francia: propulsori di storiografia del Novecento ed embrioni di public history” mira a ricostruire, grazie alla comparazione con uno degli istituti ad esso più affini sul piano internazionale, la storia del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea italiano negli anni compresi tra la sua fondazione e la fine degli anni Settanta, quando il lavoro di raccolta, elaborazione e divulgazione sulla storia della Shoah cambia radicalmente a seguito della trasmissione nelle TV degli italiani e dei francesi della miniserie Holocaust.
Il progetto è costruito sullo studio di fonti d’archivio inedite e sulla raccolta di nuove fonti orali, grazie ad una campagna di interviste tra il personale di Milano e quello di Parigi.
A partire dalle carte della FGEI (la Federazione Giovanile Ebraica d’Italia), oggi in fase di riordinamento e di descrizione, si è passati ai documenti delle segreterie della Fondazione CDEC. Data la vicenda peculiare del Segretario Guido Valabrega, le carte relative al suo mandato sono conservate presso l’archivio dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano. Il fondo a lui dedicato è stato ora acquisito digitalmente dalla Fondazione CDEC e riunito all’archivio dell’istituto. Infine tra le fonti principali consultate vi sono quelle relative all’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane (UCII).
Per quanto riguarda il caso francese è in corso la consultazione dei fondi archivistici conservati presso il Centre de Documentation Juive Contemporaine di Parigi