CDEC – Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea

Quarto Seminario residenziale per docenti a Lecce – #NoInt21

La Fondazione CDEC Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea organizza 


 Quarto seminario residenziale nazionale per docenti

Programma Europe for Citizens
Learning from the Past – Acting for the Future 
Intolerance has No Place in the 21st Century
Imparare dal passato – Agire per il futuro
Esperienze ebraiche tra convivenza e persecuzione
Lecce, 22-26 agosto 2022


Particolare del Murales di Zvi Miller presso il Museo della Memoria e dell’Accoglienza, Santa Maria al Bagno

Bando di partecipazione

La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, in collaborazione con l’Università del Salento, organizza il quarto seminario residenziale sulla didattica della Shoah in Italia, con  particolare riferimento alle vicende degli ebrei stranieri, al contrasto all’antisemitismo, all’educazione ai diritti umani e ai valori democratici, al lavoro sul patrimonio culturale come risorsa per la formazione.

Il seminario rientra tra le attività del progetto Learning from the Past, Acting for the Future –Intolerance has no place in the 21st Century co-finanziato dal Programma Europe for Citizens. Il progetto è implementato in partnership con l’Intercultural Institute Timisoara (Romania), Terraforming (Serbia), Big Picture Association (Polonia) e The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights (U.S.A.).

L’evento è rivolto a 30 docenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio nazionale e durerà cinque giorni. L’offerta seminariale coniuga temi e strumenti del dibattito storico del Novecento con un ampio ventaglio di studi e di proposte educative per contrastare l’odierno discorso d’odio, gli stereotipi e i pregiudizi contro gli ebrei, promuovendo l’esercizio di una cittadinanza consapevole dei diritti, dei doveri e delle regole della convivenza civile e orientata ai valori democratici.

Obiettivi didattici e formativi

Le attività proposte dal seminario riguardano quelle liberamente scelte dai docenti, coerenti con il Piano di formazione della scuola di appartenenza e attestate dall’Università del Salento, soggetto qualificato dal MI.
La partecipazione permette l’esonero dall’insegnamento, compatibilmente con le esigenze di servizio. Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Candidature

Sebbene il seminario non sia rivolto unicamente ai docenti di area umanistica, incaricati di insegnare storia, sarebbe preferibile che i candidati avessero una precedente esperienza nella didattica della Shoah e vi si impegnassero per il futuro, coniugandola con l’educazione ai diritti umani e con i temi della giustizia sociale, come suggerito nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio (2006/962/CE) e attingendo alla pedagogia del patrimonio culturale.
Per esigenze didattiche è gradita una adeguata conoscenza della lingua inglese. Per partecipare al seminario non occorre versare alcuna quota. Ai corsisti verranno offerti workshop, lezioni, itinerari culturali, visite guidate, ingessi ai musei, coffee break, pranzi e cene.
Le spese per la trasferta e la sistemazione rimarranno a carico dei corsisti. In caso di annullamento dell’evento per cause di forza maggiore gli organizzatori non risponderanno dei costi sostenuti dai partecipanti.

Per quanto concerne gli obblighi in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica Covid-19, si rimanda alle regole pro tempore vigenti.

I docenti interessati sono pregati di inviare la domanda di partecipazione via mail all’indirizzo edu@cdec-tmp.xdams.net entro lunedì 4 luglio 2022, indicando nell’oggetto della mail: CANDIDATURA LECCE 2022.

L’accoglimento delle domande è effettuato a insindacabile giudizio degli enti organizzatori.

I candidati riceveranno risposta entro giovedì 7 luglio e, in caso di accoglimento della domanda, dovranno confermare la propria partecipazione al seminario entro martedì 12 luglio. In caso di mancata conferma, gli organizzatori si riservano di far subentrare altri candidati in graduatoria. La frequenza al seminario è obbligatoria per l’intera durata, senza eccezioni.

Opportunità

La frequenza al seminario consentirà ai partecipanti di usufruire di sovvenzioni annuali, MINI-GRANT, messi a disposizione da TOLI, a sostegno di progetti sui temi oggetto del seminario. Le condizioni di erogazione verranno illustrate durante il corso.

Modalità di partecipazione

Per candidarsi è necessario inviare la domanda di partecipazione compilata in tutti i campi, firmata e scansionata. Si prega di allegare copia fotostatica di un documento di riconoscimento valido. È gradita una descrizione dei progetti o delle attività svolte nel corso della programmazione passata in tema di educazione/didattica della Shoah (facoltativo – massimo una cartella).

Gli iscritti sono tenuti a frequentare integralmente il corso. Non verranno prese in considerazione le candidature da parte di chi ha frequentato una precedente edizione.

Scarica il bando integrale
Scarica il programma completo del seminario
Scarica la domanda di partecipazione

Seminario organizzato in collaborazione e con il patrocinio dell’Università del Salento, del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo e dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche. Con il patrocinio dell’ International Holocaust Remembrance Alliance IHRA.

This event is organized in the framework of the project Intolerance Has No Place in the 21st Century, co-funded by the Europe for Citizens Programme of the European Union. The project is implemented by with Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (Italy), Intercultural Institute Timisoara (Romania), Terraforming (Serbia) and Big Picture (Poland), in partnership with The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights (U.S.A.).

Exit mobile version