La nuova sede della Fondazione CDEC, progettata dallo studio Morpurgo de Curtis Architetti Associati, si trova a pochi passi dalla Stazione Centrale in piazza Edmond J. Safra 1. La sede ospita gli uffici con i dipartimenti della Didattica, della Ricerca storica, l’Osservatorio antisemitismo e, in uno spazio separato, l’Archivio e la Biblioteca. In particolare, la nuova Biblioteca della Fondazione – sviluppata su tre livelli (piano terreno, piano interrato e mezzanino) e dotata di 48 posti di lettura, alcuni dei quali con possibilità di consultazione dei cataloghi informatici – grazie ai suoi ampi e moderni spazi, è pensata per aprirsi alla cittadinanza e diventare luogo di aggregazione, dialogo e partecipazione.
Non solo quindi contesto di studio, lettura e confronto individuale con il sapere, ma anche terreno di incontro, connessione e pluralismo. Un presidio culturale di contrasto alla disinformazione, di circolazione del sapere e di elaborazione di riflessioni condivise. Uno spazio accogliente e inclusivo messo a disposizione della città, dove passare il tempo e immaginare possibili traiettorie da percorrere insieme, come singoli e come comunità.
La Biblioteca e l’Archivio saranno aperti al pubblico da martedì 21 giugno.
Orari di apertura
Domenica dalle 10.00 alle 16.00
Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì dalle 10:00 alle 17:30*
*ultimo ingresso ore 16.00
ARCHIVIO
Per la consultazione di documenti d’Archivio è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo mail: [email protected]
BIBLIOTECA
L’accesso alla Biblioteca sarà libero fino ad esaurimento posti.
All’entrata sarà necessario iscriversi gratuitamente lasciando i propri dati anagrafici e mostrando la carta regional dei servizi e il documento di identità.
Per consultare il catalogo della Biblioteca: https://cdec.infoteca.it/ricerca/semplice
Per la consultazione dei periodici occorre prenotarsi scrivendo all’indirizzo mail [email protected], specificando titolo, anno e numero di riferimento.
Guarda qui il video di Ruggero Gabbai che racconta il ritorno di Liliana Segre nel luogo da cui fu deportata
Guarda qui il video di presentazione della Fondazione CDEC realizzato da Vera Paggi
Galleria fotografica


Liliana Picciotto in biblioteca 
Alessandra Borgese racconta della biblioteca del CDEC 
La nuova biblioteca, inaugurazione del 15 giugno 
La nuova biblioteca, inaugurazione del 15 giugno 
Laura Brazzo presenta l’Archivio del CDEC 
Il direttore Gadi Luzzatto Voghera con Milena Santerini 
La senatrice Segre con la Ministra Bonetti e la senatrice Cattaneo 
Il Presidente Giorgio Sacerdoti, inaugurazione istituzionale 
Milena Santerini, inaugurazione istituzionale, 14 giugno 2022 
La senatrice Liliana Segre con l’archivista Francesco Lisanti 
Proiezione del cortometraggio “Ritorno al binario” di Ruggero Gabbai 
La senatrice Elena Cattaneo 
Inaugurazione istituzionale, 14 giugno 2022 
Rav Alfonso Arbib con un ospite 
L’architetto Annalisa De Curtis 
Marco Vigevani, Presidente Comitato Eventi Memoriale della Shoah 
Roberto Jarach, Presidente del Memoriale della Shoah 
La senatrice Liliana Segre 
Il discorso di Elena Bonetti, ministro per le pari opportunità e la famiglia 
Lo staff della Fondazione CDEC nei nuovi uffici 
L’inaugurazione degli uffici della Fondazione CDEC 
Bianca Ambrosio, Liliana Picciotto e Betti Guetta in biblioteca 
Giorgio Barba Naveretti, Ruggero Gabbai e Gadi Luzzatto Voghera
Rassegna stampa
Liliana Segre: il cuore della memoria. «Non deve mai morire la speranza» – Corriere della Sera
Fondazione Memoriale della Shoah e Fondazione CDEC inaugurano nuovi spazi e contenuti – Corriere della Sera
Liliana Segre a memoriale Milano: «Nuova biblioteca è vita» – Il Sole 24 Ore
Il 15 giugno il CDEC inaugura la sua presenza al Memoriale della Shoah – Bet Magazine Mosaico
Liliana Segre: “L’inaugurazione di una biblioteca testimonia la vita” – Il Giorno
Nuova biblioteca al Memoriale della Shoah, Segre: ‘E’ vita’ – Ansa Lombardia