
Francesca Costantini, veneziana d’origine, si è laureata in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma. Docente di filosofia e storia, si è specializzata in Discipline storiche e filosofiche presso l’Università Bocconi. Ha partecipato a diversi seminari di formazione sulla Shoah, fra cui: Yad Vashem, Scuola Internazionale di studi sulla Shoah, Gerusalemme 2012; terza edizione dell’Università italiana al Memorial de la Shoah di Parigi, 2013. Collabora con la Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), dove è impegnata nel progetto “Scuola Memoria”. Ha pubblicato, tra l’altro, L’indagine sociologica del CDEC sugli esiti educativi del viaggio ad Auschwitz, in E. Bissaca e B. Maida (a cura di), Noi non andiamo in massa, andiamo insieme, Milano 2015; L’histoire des Juifs à l’époque fasciste dans les manuels scolaires des Premier et Second cycles en Italie in «Revue d’histoire de la Shoah», La Shoah en Italie, a cura di Laura Fontana e Georges Bensoussan, II vol., in uscita, marzo 2017.
Francesca Costantini
Introduzione di Liliana Picciotto
Presentazione di Massimo Castoldi
I luoghi della memoria ebraica di Milano
Collana Topografia della Memoria 1919-1948
Mimesis edizioni
Data di pubblicazione 2016
Pagine 120
ISBN 978-88-5753-770-2
RECENSIONI
- Fabrizio Ravelli, La Repubblica (ediz. Milano), 12 novembre 2018
“La scuola l’ambulatorio e la memoria da custodire”
Leggi la recensione - Marta Ghezzi – Corriere della Sera (Milano), 22 gennaio 2017
“La città della memoria”
Leggi la recensione - Valeria Gandus – ilfattoquotidiano.it, 17 gennaio 2017
“I luoghi della memoria ebraica di Milano, un libro per capire la nostra storia”
Leggi la recensione