Segnalazioni
“…per far rivivere una Comunità”
“Ai primi di maggio [1945] si vedeva l’indaffarato Raffaele [Cantoni] salire rapidamente le scale e lanciarsi come un bufalo per i corridoi con qualche idea urgente da realizzare; altri indaffarati collaboratori, oberati di lavoro, di confusione, di troppi problemi gravi da risolvere, si incrociavano urtandosi attraverso i simulacri di uffici.” (Giuliana, Bollettino, a. I, n. […]
I consigli della nostra biblioteca – estate 2020
Isaia Sonne e la Relazione sul patrimonio bibliografico e archivistico delle Comunità israelitiche italiane
La Fondazione CDEC rende disponibile on-line la Relazione di Isaia Sonne sul patrimonio bibliografico e archivistico delle Comunità israelitiche italiane. Il progetto è stato realizzato grazie alla gentile concessione, da parte del Centro Bibliografico “Tullia Zevi” dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, dei documenti originali, alla collaborazione con la National Library of Israel di Gerusalemme e al contributo della Direzione Generale per […]
#ilcdecnonsiferma: i nostri Dipartimenti sono attivi
Da martedì 19 maggio 2020 i Dipartimenti della Fondazione CDEC, con le precauzioni sanitarie prescritte, sono disponibili per consulenze in via telematica o previo appuntamento. I riferimenti per contattare i Dipartimenti sono:ArchivioBiblioteca DidatticaOsservatorio antisemitismoRicerca storica Nonostante la chiusura temporanea della sede di via Eupili, la Fondazione CDEC è riuscita a continuare la sua importante attività. Rivedendo le proprie modalità di lavoro, la Fondazione è rimasta operativa e […]
“…ove il tempo mio primo e di me si spendea la miglior parte”
“L’estate del 1939 mi si presentava vuota. Dopo un anno passato divinamente in via Eupili, in un ambiente profondamente ebraico e sionista atto ad aprire gli occhi a tanti ragazzi che ignoravano persino di essere ebrei o quasi e nei quali la sola questione razziale ha parzialmente risvegliata una coscienza religiosa e nazionale, appunto dopo […]
Per una storia della Comunità ebraica di Milano
Il 28 aprile, ma del 1945, si ricostituiva ufficialmente la Comunità israelitica di Milano “nei locali danneggiati e saccheggiati annessi al Tempio in via Guastalla, 19”. Il 22 giugno di quello stesso anno veniva pubblicato il primo numero del Bollettino della Comunità nel quale, fra l’altro, si comunicava che, fra il 26 aprile e il […]
25 aprile | Brevi biografie di ebrei resistenti
Da 65 anni il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea celebra la Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, raccogliendo e valorizzando i documenti degli antifascisti ebrei e di coloro che contribuirono alla lotta di liberazione.Quello di divulgare le storie di queste persone è un obiettivo statutario del nostro Centro, che si radica nelle fondamenta stesse dell’istituto fin dalla […]
QUEST, dieci anni e la fascia “A”
In questo mese di aprile 2020 QUEST. Issues in Contemporary Jewish History, la rivista edita dalla Fondazione CDEC, festeggia i suoi primi dieci anni di vita.Il primo numero uscì infatti nell’aprile del 2010, quasi come una scommessa. Dopo i lontani Quaderni del CDEC dei primi anni ’60, il CDEC si impegnava in una impresa editoriale del […]
Isaia Sonne e i “tesori” delle Comunità italiane
aggiornamento di aprile 2020Si è conclusa la scansione (con processo OCR) e la numerazione in sovrimpressione delle pagine della “Relazione sulle Comunità Israelitiche Italiane” di Isaia Sonne. L’introduzione e i contributi scritti per spiegarne la genesi, la storia e il contenuto sono in via di lettura e di correzione. La “Relazione”, gli articoli a essa […]