Eventi
23 e 25|06 Corso di formazione online per guide “Memoria e presenza ebraica a Milano
16|07 #streaming “Conversazioni 2.0. Luoghi e memoria verso i musei storici della Resistenza”
La Fondazione CDEC, attraverso la partecipazione del Direttore Gadi Luzzatto Voghera, è presente alla webconference “Conversazioni 2.0. Luoghi e memoria verso i musei storici della Resistenza”, organizzata da PRM – Pandemic Resistance Museum, con il Patrocinio del Rettorato IULM e della Presidenza della SISCA (Società italiana Storia della critica d’arte – Consulta Nazionale).
#STREAMING | La Fondazione CDEC a “Diritti e libertà”
Il 10 giugno alle 22,30 si tiene in streaming l’ottavo appuntamento della trasmissione in streaming “Diritti e libertà” organizzato dall’Associazione Italiana Avvocati e Giuristi Ebrei AGE, realizzato in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Il tema dell’evento odierno è “Lodovico Mortara. Avvocato, docente, parlamentare, ministro, magistrato ebreo ai vertici del Regno d’Italia tra ‘800 e ‘900”.
L’ira e la pietà. Eloisa Ravenna e il CDEC, fra impegno civile e storia
“L’ira e la pietà”, è il titolo della trasmissione della radio svizzera alla quale nel febbraio del 1973 Eloisa Ravenna rilasciò una delle sue ultime interviste, certo l’ultima nella quale possiamo risentire anche la sua voce. Ed è proprio da questa intervista che prende il titolo il podcast col quale la Fondazione CDEC partecipa e […]
La Fondazione CDEC al Festival degli Archivi
#STREAMING 28|05 Corso di aggiornamento per insegnanti
Rinvio al 2021 – Settimana internazionale di studi sull’ebraismo italiano – Camaldoli
Nota di maggio 2020: Preso atto dell’evolversi del quadro internazionale, il Comitato organizzatore della Settimana di Studi Internazionali sull’Ebraismo Italiano di Camaldoli prevista per la terza settimana di luglio 2020 ha deciso di posticipare l’evento al 2021. Il programma e il periodo dell’anno rimarranno invariati, salvo minori ed eventuali modifiche che verranno comunicate per tempo.