Shamailang. Le trame di una storia come tante e come nessun’altra

Siamo felici di segnalare che a partire da lunedì 26 settembre, ogni giorno alle 19:50 andrà in onda su Tre Soldi, la trasmissione di audio documentari di Radio 3, il podcast Shamailang. Le trame di una storia come tante e come nessun’altra a cura di Martina Melilli e Botafuego (Carolina Valencia Caicedo e Riccardo Giacconi) […]

Architecture and Remembrance: Conferenza Internazionale

Il 29 settembre 2022 si terrà il primo evento organizzato nell’ambito del progetto Architecture and Remembrance – Architettura e memoria, promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli architetti di Milano insieme agli Ordini di Bologna, Roma e Ferrara, alla Fondazione CDEC – Centro di documentazione ebraica contemporanea, la Fondazione MAXXI di Roma e l’Università Comenius di Bratislava e realizzato grazie al finanziamento della Commissione europea. La giornata di studi sarà suddivisa […]

La musica e gli ebrei nell’Italia moderna e contemporanea – Call for papers

II Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano Camaldoli, Arezzo, 3-7 luglio 2023 Dopo il successo della prima edizione del luglio 2022 su “Donne ebree d’Italia”, si svolgerà sempre nelle sale della Foresteria del Monastero di Camaldoli (AR) dal 3 al 7 luglio 2023 la II Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano, organizzata dalla Fondazione CDEC […]

Quarto Seminario residenziale per docenti a Lecce – #NoInt21

La Fondazione CDEC Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea organizza   Quarto seminario residenziale nazionale per docenti Programma Europe for CitizensLearning from the Past – Acting for the Future Intolerance has No Place in the 21st CenturyImparare dal passato – Agire per il futuroEsperienze ebraiche tra convivenza e persecuzioneLecce, 22-26 agosto 2022 Bando di partecipazione La Fondazione Centro di […]

Biblioteca e Archivio – nuova apertura

La Biblioteca riaprirà al pubblico domenica 4 settembre, l’Archivio lunedì 5 settembre. *I giorni 26-27 settembre, 5 ottobre, 10-11 ottobre saremo chiusi al pubblico per festività ebraiche ARCHIVIO Orari di apertura: da lunedì a giovedì dalle 10:00 alle 16:00 Per la consultazione di documenti d’Archivio è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo mail: [email protected] BIBLIOTECA Da settembre la Biblioteca sarà […]

Come lavora il network EHRI ?

Il network EHRI si sta trasformando in un’organizzazione permanente che contribuirà a garantire il futuro della ricerca, della commemorazione e dell’istruzione transnazionale sulla Shoah. Il network sta svolgendo tutte le pratiche legali, finanziarie e strategiche necessarie per rendere operativa questa organizzazione permanente entro gennaio 2025, 80° anniversario della liberazione di Auschwitz. In questo nuovo video […]

Architettura e Memoria: inizia la ricerca sulle discriminazioni contro gli architetti ebrei

Il 29 giugno 1939, nel contesto della promulgazione delle leggi razziali, un provvedimento del regime fascista ordinava la cancellazione dei nomi degli ebrei dagli albi professionali entro il febbraio 1940, prescriveva la totale cessazione di qualsiasi prestazione lavorativa da parte di cittadini di “razza ebraica” e offriva la possibilità ai clienti non ebrei di revocare […]

Architettura e Memoria. Un nuovo progetto europeo di ricerca e divulgazione culturale

Al via il nuovo progetto culturale promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano con altri Ordini italiani e istituzioni culturali, tra cui la Fondazione CDEC, realizzato grazie al finanziamento della Commissione Europea: un’iniziativa di sensibilizzazione sulle discriminazioni subite dagli architetti ebrei durante il regime nazifascista. Architettura e memoria è un progetto culturale elaborato da una […]

La Fondazione CDEC partecipa alla rassegna Archivi Aperti 2022

CONSERVARE IL FUTUROQuale design per gli archivi fotograficitra nuove tecnologie e rivoluzione digitale?Sedi varie | 14 – 23 ottobre 2022 Per la prima volta la Fondazione CDEC partecipa all’iniziativa Archivi Aperti organizzata da Rete Fotografia in programma dal 14 al 23 ottobre a Milano. I visitatori avranno la possibilità di visitare una parte del materiale […]