QUEST 16 | Israel: A Diaspora of Memories.

È online il sedicesimo numero di “Quest. Issues in Contemporary Jewish History”, intitolato Israel: A Diaspora of Memories e curato da Michèle Baussant, Dario Miccoli, Esther Schely-Newman. La sezione focus, oltre all’introduzione dei curatori, ospita i seguenti contributi: From Shelilat ha-Galut to Shelilat ha-Geulah in Narratives of Moroccan and Ethiopian Originby Emanuela Trevisan Semi From […]

Dalle leggi antiebraiche alla Shoah. Sette anni di storia italiana 1938-1945

La mostra La persecuzione degli ebrei in Italia 1938-1945 attraverso i documenti dell’epoca racconta le parole, le immagini e anche i silenzi che hanno caratterizzato quegli anni e illustra come si svolse la persecuzione, come colpì le vittime, quale fu il comportamento degli italiani non ebrei.I documenti, tutti coevi agli eventi narrati, sono di varia natura: documenti […]

Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945

Gli ebrei sfuggiti alla Shoah in Italia furono piú dell’ottantuno per cento. Questo volume presenta i risultati del progetto «Memoria della salvezza» del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), volto a riflettere su come essi abbiano potuto salvarsi malgrado le ricerche, gli arresti, le deportazioni, da parte delle autorità fasciste e naziste. Al contrario di […]

Una storia particolare. Ebrei in Europa tra Otto e Novecento

Il film Una storia particolare. Ebrei in Europa tra Otto e Novecento affronta alcuni temi fondamentali della cultura e della storia degli ebrei in Europa fra l’Ottocento e il Novecento: l’Emancipazione, il contributo politico, culturale e sociale, l’antisemitismo, la nascita del sionismo, la vita dei singoli nella società moderna. L’idea è quella di proporre una lettura diversa […]

Storia degli ebrei italiani nel Levante

Questo saggio pionieristico di Attilio Milano lancia un’indagine di largo respiro sui flussi migratori ebraici che, dal Trecento in poi, si sono irradiati dalle città italiane verso il Levante. L’emigrazione, dunque, come prisma identitario. L’Autore si sofferma su tre principali correnti: i piccoli gruppi di mercanti, le grandi espulsioni dalla Penisola Iberica e dal nostro […]

Le classi invisibili. Le scuole ebraiche in Italia dopo le leggi razziste (1938-1943)

Nel settembre 1938 l’espulsione repentina degli ebrei dal settore scolastico italiano, attuata con esattezza burocratica dal sistema educativo nazionale, venne accolta con incredulità e sgomento dalle vittime. Dopo decenni di educazione a una adesione sincera alla patria e di fedeltà alla casa regnante, gli ebrei si videro esclusi dalla vita civile sulla base di un […]